
- 3 Marzo 2025
- 0
Ftth, Fttc, Fwa, 5G e ora anche la connettività satellitare; queste le tecnologie chiave per rilanciare il processo di modernizzazione e digitalizzazione del’Italia.
La banda ultralarga sta diventando una autentica spina dorsale della connettività in Italia: con la copertura in fibra Ftth (fiber-to-the-home)
delle famiglie residenti che ha raggiunto ormai il 70,7% nel quarto trimestre del 2024, il nostro Paese ha compiuto un notevole balzo in avanti rispetto al 59,6% di fine 2023. I dati forniti da Agcom, come aggiornamento al quarto trimestre 2024 della sua Broadband Map, rivelano anche che, a livello di diffusione territoriale, la rete in fibra ottica ha raggiunto oltre l’89% dei comuni italiani. Analoga tendenza positiva emerge per la connettività delle piccole e medie imprese, la cui copertura è passata dal 49% al 59%.
Ma occorre sottolineare che la banda ultralarga non è rappresentata solo dall’Ftth. Vediamo ora di che cosa si tratta e di quali tecnologie si compone la connettività avanzata che, stando alla luce del rapporto Economic Growth and the Digital Transformation of Enterprises 2025 di Gsma Intelligence, contribuirà ad aumentare il Pil globale di 11 trilioni entro il 2030, segnando un significativo balzo in avanti rispetto ai 6,5 trilioni rilevati nel 2024.

La banda ultra larga è una tecnologia di connessione a internet che è in grado di offrire velocità di trasmissione dati significativamente superiori rispetto alle tradizionali connessioni a banda larga. Nello specifico, ci riferiamo alle reti ultraveloci (ultrafast networks) quando la velocità di connessione effettiva in download è di almeno 30 Mb/s e la velocità di connessione raggiunge o supera il Gb/s. E’ basata sull’utilizzo della fibra ottica, cioè di sottili filamenti vetrosi o polimerici capaci di trasmettere dati sotto forma di luce, permettendo così una velocità di comunicazione molto elevata e una larghezza di banda più ampia. A differenza dei cavi in rame, che sono comunemente utilizzati nelle connessioni ADSL e che trasmettono dati tramite impulsi elettrici, la fibra ottica non è soggetta a interferenze elettromagnetiche e mantiene un’elevata qualità del segnale anche su lunghe distanze.
In particolare, il funzionamento della banda ultra larga si basa sulla trasmissione dei dati attraverso impulsi di luce generati da laser o LED, che viaggiano lungo le fibre ottiche. Ogni impulso rappresenta un bit di informazione, e la capacità di trasmettere migliaia di miliardi di questi impulsi al secondo consente alle connessioni in fibra ottica di raggiungere velocità di gigabit al secondo (Gbps), superando di gran lunga le prestazioni delle tecnologie precedenti.

La banda ultralarga si basa su diverse tecnologie, che si distinguono per velocità, stabilità e infrastruttura utilizzata:
Ftth (Fiber to the home): la fibra ottica arriva direttamente a casa o nell’azienda dell’utente finale.
Fttc (Fiber to the cabinet): la fibra ottica arriva fino a un armadio stradale, e l’ultimo tratto fino a casa/azienda è coperto da cavi in rame (Vdsl).
Fttb (Fiber to the building): la fibra arriva fino all’edificio, mentre il collegamento agli appartamenti avviene con cavi in rame o Ethernet.
Fwa (Fixed wireless access): connessione ibrida in cui la fibra arriva fino a una stazione radio base, che trasmette il segnale agli utenti tramite antenne wireless per fornire internet ad abitazioni e aziende, senza la necessità di cablaggi fisici fino all’utente finale.
Le connessioni Fwa sfruttano stazioni base (ripetitori) che trasmettono il segnale a un’antenna o parabola installata presso l’utente, offrendo un’alternativa alle reti cablate. Queste caratteristiche rendono l’Fwa particolarmente vantaggiosa per servire, ad esempio, le aree rurali o difficili da raggiungere, dove far arrivare direttamente la fibra ottica o la copertura della rete mobile tradizionale sarebbe impraticabile per ragioni logistiche o tanto costosa da non giustificare l’investimento per gli operatori.
Una grande soluzione anti digital divide.

Internet via satellite: grazie al miglioramento della tecnologia, all’alta velocità e al basso ritardo, anche questa soluzione è una buona opzione per colmare il divario digitale. Infatti, la domanda per la banda larga satellitare è in aumento, sia per la crescente digitalizzazione delle imprese sia per la ricchezza dell’offerta, che conta tra i principali fornitori: Starlink, Hughes Network Systems, Viasat, Telesat, Embratel Speedcast, Freedomsat, EchoStar Corporation, Singtel, Eutelsat Communications.
La banda larga satellitare rappresenta una rivoluzione nel modo in cui concepiamo l’accesso a internet. Questa tecnologia avanzata utilizza satelliti posizionati nello spazio per fornire connessioni internet ad alta velocità a utenti situati in qualsiasi parte del mondo. La particolarità della banda larga satellitare risiede nella sua capacità di bypassare le tradizionali infrastrutture terrestri, come i cavi in rame o la fibra ottica, rendendola particolarmente utile in aree geograficamente isolate o difficili da raggiungere con i metodi convenzionali.

5G: Nell’ambito mobile, la banda ultralarga 5G rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più significative degli ultimi anni, destinata a
rivoluzionare le telecomunicazioni e numerosi settori industriali. Il 5G è l’evoluzione delle reti mobili precedenti e offre velocità di connessione molto più alte, bassa latenza e maggiore capacità di gestione dei dispositivi connessi. Il 5G si distingue come una componente chiave della crescita economica, con quasi l’85% delle aziende che considera il 5G fondamentale per le proprie strategie di trasformazione digitale. Grazie alla trasmissione dati ultraveloce, alla bassa latenza e all’enorme connettività dei dispositivi, il 5G consente casi d’uso precedentemente limitati da tecnologie legacy. Le industrie che adottano le tecnologie 5G stanno registrando progressi accelerati nell’automazione, nell’integrazione dell’intelligenza artificiale e nelle soluzioni basate sull’IoT.
Le reti mobili di nuova generazione rimodelleranno il panorama economico e politico e guideranno una crescita sostenibile, tanto che a detta di esperti del settore, il 5G disegnerà le potenze economiche di domani.

La tecnologia 5G si basa su tre principali pilastri:
Enhanced mobile broadband (eMbb): offre velocità di connessione superiori a 10 Gbps, consentendo esperienze avanzate come lo streaming in 4K/8K e la realtà virtuale/aumentata.
Ultra-reliable low latency communications (Urllc): riduce la latenza a pochi millisecondi, fondamentale per applicazioni critiche come la chirurgia a distanza e la guida autonoma.
Massive machine type communications (mMtc): supporta un numero elevatissimo di dispositivi connessi, facilitando lo sviluppo dell’internet of things (Iot).

La banda ultra larga offre sicuramente una serie di vantaggi significativi che vanno ben oltre la semplice velocità di connessione, trasformando completamente l’esperienza digitale per utenti privati e aziende. Vediamoli insieme:
velocità di download e upload elevatissime: la banda ultra larga può raggiungere velocità di download e upload superiori a 1 Gbps. Questo significa che file di grandi dimensioni possono essere scaricati in pochi secondi e che il caricamento di contenuti, come video in alta definizione o grandi database, avviene quasi istantaneamente. Per le aziende, questo si traduce in una maggiore efficienza operativa e in un significativo risparmio di tempo;
stabilità della connessione: le connessioni in fibra ottica sono molto più stabili rispetto alle tecnologie tradizionali, come ADSL o VDSL, che utilizzano cavi in rame. La banda ultra larga garantisce una qualità del servizio costante, riducendo al minimo le interruzioni e le perdite di segnale. Questo è fondamentale per garantire la continuità operativa e poter svolgere al meglio le attività aziendali, anche da remoto;
riduzione della latenza: la latenza, ossia il tempo di risposta della rete, si riduce drasticamente con la banda ultra larga. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per le applicazioni che richiedono tempi di risposta immediati, come i sistemi di videoconferenza e le applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Una bassa latenza migliora l’esperienza degli utenti, rendendo le interazioni online più fluide e prive di ritardi;
maggiore affidabilità per applicazioni avanzate: la banda ultra larga è essenziale per il funzionamento ottimale di applicazioni avanzate che richiedono grandi quantità di dati e una connessione affidabile. Questo include l’utilizzo di soluzioni cloud, intelligenza artificiale, internet delle cose (IoT) e big data. Le aziende possono quindi sfruttare queste tecnologie per innovare e migliorare i processi aziendali, ottenendo un vantaggio competitivo;
supporto a telelavoro e smart working: le crescenti necessità di connessione legate all’adozione di smart working e telelavoro hanno reso ancora più evidente l’esigenza delle aziende di avere connessioni internet veloci e stabili. Assicurando una maggiore velocità e stabilità di connessione, la banda ultra larga consente di svolgere il lavoro in mobilità in modo efficiente, permettendo ai dipendenti di accedere rapidamente alle risorse aziendali, di partecipare a videoconferenze senza interruzioni e di collaborare in tempo reale con colleghi e clienti.



#bandaultralarga
#FTTH
#FWA
#internetviasatellite
#5G
#digitaltransformation
#digitaldivide
#ultrafastnetworks
#WeAresdfPartner